Come mai alcune tecnologie – e quindi alcuni prodotti – si diffon- dono e dominano la scena, mentre altre non riescono ad affermarsi e sprofondano nell’oblio? Cosa determina il successo d’una tecnologia e l’insuccesso di un’altra? Le tecnologie ingaggiano puntualmente una spietata competizione, certo; ma, alla fine, sopravvivono i prodotti tec- nologicamente superiori, quelli cioè con prestazioni più efficienti in ter- mini di funzionamento tecnico? Il più delle volte: no. E ciò risulta evi- dente se solo si ci si libera della vecchia forma mentis e si comincia a guardare la tecnica – per quello che più direttamente ci interessa – nella sua reale complessità, nel suo vasto arco di implicazioni: sociali, econo- miche, politiche, estetiche, ecc. La tecnica, per dirla con Tomás Maldo- nado, non è una realtà astratta, trattabile soltanto in termini astrat- ti.
RUSSO D (2004). Tecnica: necessità e caso. OP. CIT., 15-28.
Tecnica: necessità e caso
RUSSO, Dario
2004-01-01
Abstract
Come mai alcune tecnologie – e quindi alcuni prodotti – si diffon- dono e dominano la scena, mentre altre non riescono ad affermarsi e sprofondano nell’oblio? Cosa determina il successo d’una tecnologia e l’insuccesso di un’altra? Le tecnologie ingaggiano puntualmente una spietata competizione, certo; ma, alla fine, sopravvivono i prodotti tec- nologicamente superiori, quelli cioè con prestazioni più efficienti in ter- mini di funzionamento tecnico? Il più delle volte: no. E ciò risulta evi- dente se solo si ci si libera della vecchia forma mentis e si comincia a guardare la tecnica – per quello che più direttamente ci interessa – nella sua reale complessità, nel suo vasto arco di implicazioni: sociali, econo- miche, politiche, estetiche, ecc. La tecnica, per dirla con Tomás Maldo- nado, non è una realtà astratta, trattabile soltanto in termini astrat- ti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
119.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo su rivista di Classe A
Dimensione
9.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.