Il contributo prova a iniziare una riflessione sul nome in Goliarda Sapienza (Catania 1924- Gaeta 1996), a partire dal suo difficile rapporto con il nome personale, documentato sin dalla sua prima opera (Lettera aperta, Garzanti 1967) e poi anche nel romanzo dal carcere (L’Università di Rebibbia, Rizzoli, 1983). L’attenzione onomastica si riverbera nella scelta dei nomi dei personaggi del suo romanzo di più ampio respiro (L’arte della gioia, Einaudi 2008), dove in un flusso ininterrotto di riemersioni autobiografiche appaiono sub specie nominis le persone più importanti della sua vita o i personaggi letterari a lei cari. Tra ipocoristici e soprannomi, non mancano evidenze regionali che attingono ad un immaginario che la Sapienza mantenne sempre vivo anche dopo il suo trasferimento romano.
Castiglione, M.C. (2014). Il nome e i nomi di Goliarda Sapienza. In D. Bremer, G. Arcamone, D. De Camilli (a cura di), Il nome nel testo (pp. 205-219). Pisa : ETS.
Il nome e i nomi di Goliarda Sapienza
CASTIGLIONE, Marina Calogera
2014-01-01
Abstract
Il contributo prova a iniziare una riflessione sul nome in Goliarda Sapienza (Catania 1924- Gaeta 1996), a partire dal suo difficile rapporto con il nome personale, documentato sin dalla sua prima opera (Lettera aperta, Garzanti 1967) e poi anche nel romanzo dal carcere (L’Università di Rebibbia, Rizzoli, 1983). L’attenzione onomastica si riverbera nella scelta dei nomi dei personaggi del suo romanzo di più ampio respiro (L’arte della gioia, Einaudi 2008), dove in un flusso ininterrotto di riemersioni autobiografiche appaiono sub specie nominis le persone più importanti della sua vita o i personaggi letterari a lei cari. Tra ipocoristici e soprannomi, non mancano evidenze regionali che attingono ad un immaginario che la Sapienza mantenne sempre vivo anche dopo il suo trasferimento romano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
205_219_castiglione.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
91.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
91.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
indice iNnt 2014.pdf
accesso aperto
Dimensione
61.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
61.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.