I fenomeni migratori intra-africani sono nella stragrande maggioranza dei casi generati da fattori che riguardano le problematiche economiche, politiche e sociali delle diverse regioni del mondo, ed in particolare in quelle aree in cui la povertà, la fame, la mancanza di lavoro o il lavoro ridotto a schiavitù, le carestie, le guerre, la sovrappopolazione, i regimi oppressivi, le persecuzioni delle minoranze e i disastri ambientali.
Angelini, A. (2013). Prefazione, Flussi migratori. In Flussi migratori intra-africani. Il Senegal, un caso specifico (pp. 17-18). Roma : Aracne Editrice.
Prefazione, Flussi migratori
ANGELINI, Aurelio
2013-01-01
Abstract
I fenomeni migratori intra-africani sono nella stragrande maggioranza dei casi generati da fattori che riguardano le problematiche economiche, politiche e sociali delle diverse regioni del mondo, ed in particolare in quelle aree in cui la povertà, la fame, la mancanza di lavoro o il lavoro ridotto a schiavitù, le carestie, le guerre, la sovrappopolazione, i regimi oppressivi, le persecuzioni delle minoranze e i disastri ambientali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SENEGAL.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
158.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.