Nell’ultimo decennio anche i pedagogisti italiani, e non più solo gli psicologi e i sociologi, hanno iniziato a studiare la funzione educativa dei nonni privilegiando l’approccio teorico, mentre mancano ancora delle ricerche empiriche svolte con suf!ciente rigore metodologico. In questo articolo, partendo dai contributi scienti!ci riportati nella bibliogra!a !nale e dalle numerose conversazioni che ho avuto con nonni negli ultimi dieci anni, vorrei evidenziare i temi che, secondo me, si dovrebbero affrontare prioritariamente negli incontri formativi con gli anziani che consultano i pedagogisti per orientarsi circa il modo più opportuno di educare i propri nipoti nell’attuale clima culturale.
Zanniello, G. (2013). La funzione educativa dei nonni. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, 2(2), 21-33.
La funzione educativa dei nonni
ZANNIELLO, Giuseppe
2013-01-01
Abstract
Nell’ultimo decennio anche i pedagogisti italiani, e non più solo gli psicologi e i sociologi, hanno iniziato a studiare la funzione educativa dei nonni privilegiando l’approccio teorico, mentre mancano ancora delle ricerche empiriche svolte con suf!ciente rigore metodologico. In questo articolo, partendo dai contributi scienti!ci riportati nella bibliogra!a !nale e dalle numerose conversazioni che ho avuto con nonni negli ultimi dieci anni, vorrei evidenziare i temi che, secondo me, si dovrebbero affrontare prioritariamente negli incontri formativi con gli anziani che consultano i pedagogisti per orientarsi circa il modo più opportuno di educare i propri nipoti nell’attuale clima culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zanniello nonni .pdf
accesso aperto
Dimensione
82.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
82.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.