Il saggio indaga lo stile e la lingua, la architettura compositiva di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo e ne analizza il processo variantistico nelle diverse fasi redazionali. Ne risulta un procedimento finalizzato alla resa di un linguaggio corale, di un impasto di voci che caratterizzano l’opera come epos annullandone la plurivocità romanzesca.
Carta, A. (2014). Plurilinguismo versus monolinguismo: il sistema variantistico di 'Horcynus Orca'. INVERBIS, anno IV, n. 1, 2014(ANNO IV, N. 1, 2014), 41-47.
Plurilinguismo versus monolinguismo: il sistema variantistico di 'Horcynus Orca'
CARTA, Ambra
2014-01-01
Abstract
Il saggio indaga lo stile e la lingua, la architettura compositiva di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo e ne analizza il processo variantistico nelle diverse fasi redazionali. Ne risulta un procedimento finalizzato alla resa di un linguaggio corale, di un impasto di voci che caratterizzano l’opera come epos annullandone la plurivocità romanzesca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_inVerbis_articolo_01.pdf
accesso aperto
Dimensione
819.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.