Il contributo propone, traendo spunto da personali esperienze di didattica e ricerca, di considerare i contenuti del restauro come strategia innovativa per una comunicazione/conservazione capace di ricostruire un rapporto tra persone e cose capace di produrre benefici di sviluppo sociale. in tal senso, il patrimonio contiene interessi e valori che determinano una responsabilità collettiva di conservazione.
Prescia, R. (2013). Umanesimo e città storiche. In A. Aveta, R. Di Stefano (a cura di), Roberto Di Stefano. Filosofia della conservazione e prassi del restauro (pp. 276-280). Napoli : Arte Tipografica Editrice.
Umanesimo e città storiche
PRESCIA, Renata
2013-01-01
Abstract
Il contributo propone, traendo spunto da personali esperienze di didattica e ricerca, di considerare i contenuti del restauro come strategia innovativa per una comunicazione/conservazione capace di ricostruire un rapporto tra persone e cose capace di produrre benefici di sviluppo sociale. in tal senso, il patrimonio contiene interessi e valori che determinano una responsabilità collettiva di conservazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
distefano-Prescia.pdf
accesso aperto
Dimensione
93.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
93.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.