Già da alcuni anni, l’ambito pedagogico-didattico ha preso atto delle potenzialità insite nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i governi di tutti i paesi del mondo, ed il nostro in particolare, hanno avviato e sostenuto progetti per il produttivo inserimento delle nuove tecnologie nella didattica per l’istruzione di ogni ordine e grado. Nella ricerca sul campo, anche se i risultati si riferiscono ad un numero ridotto di studenti, emerge chiaramente come l’uso dei dispositivi mobili quali il pc e lo smartphone è estremamente diffuso. L’atteggiamento complessivo verso la formazione a distanza e le attività di interazione e di collaborazione tramite reti (Internet e sociali) sono ben accette e apprezzate soprattutto se confrontate con la didattica d’aula tradizionale.
Marino, E. (2014). Mobile learning e istruzione. In Il digitale nell'educazione: ambienti, dispositivi, apprendimenti (pp. 45-69). Lecce : Pensa Editore.
Mobile learning e istruzione
MARINO, Eleonora Bianca
2014-01-01
Abstract
Già da alcuni anni, l’ambito pedagogico-didattico ha preso atto delle potenzialità insite nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i governi di tutti i paesi del mondo, ed il nostro in particolare, hanno avviato e sostenuto progetti per il produttivo inserimento delle nuove tecnologie nella didattica per l’istruzione di ogni ordine e grado. Nella ricerca sul campo, anche se i risultati si riferiscono ad un numero ridotto di studenti, emerge chiaramente come l’uso dei dispositivi mobili quali il pc e lo smartphone è estremamente diffuso. L’atteggiamento complessivo verso la formazione a distanza e le attività di interazione e di collaborazione tramite reti (Internet e sociali) sono ben accette e apprezzate soprattutto se confrontate con la didattica d’aula tradizionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.