In questo saggio viene analizzata la problematica dell’inizio della punibilità del tentativo, prendendo in considerazione il film "Il giorno dello sciacallo" di Zinnemann, nel quale si ricostruisce l’iter criminis di un attentato che nel 1963 venne realizzato nei confronti del generale Charles De Gaulle, che solo per caso non venne colpito da una pallottola sparata alla testa da un killer estremamente abile e determinato. L'analisi del film, se per un verso non lascia adito a dubbi in ordine alla sussistenza del tentativo (la vittima aveva schivato la pallottola esplosiva solo per puro caso chinando la testa), per altro verso – essendo nel film ben evidenziato il graduale aumento del pericolo per la vita della vittima che si andava realizzando – stimola lo spettatore-penalista a domandarsi quando, in un susseguirsi di fatti naturalisticamente unitario, il killer avrebbe varcato la soglia iniziale di punibilità del tentativo.

GIACONA I (2007). Il giorno dello sciacallo di Zinnermann e il problema giuridico del tentativo. In AA.VV. (a cura di), Casi criminali (a cura di R. ACQUAROLI) (pp. 11-36). MACERATA : Eum edizioni Università di Macerata.

Il giorno dello sciacallo di Zinnermann e il problema giuridico del tentativo

GIACONA, Ignazio
2007-01-01

Abstract

In questo saggio viene analizzata la problematica dell’inizio della punibilità del tentativo, prendendo in considerazione il film "Il giorno dello sciacallo" di Zinnemann, nel quale si ricostruisce l’iter criminis di un attentato che nel 1963 venne realizzato nei confronti del generale Charles De Gaulle, che solo per caso non venne colpito da una pallottola sparata alla testa da un killer estremamente abile e determinato. L'analisi del film, se per un verso non lascia adito a dubbi in ordine alla sussistenza del tentativo (la vittima aveva schivato la pallottola esplosiva solo per puro caso chinando la testa), per altro verso – essendo nel film ben evidenziato il graduale aumento del pericolo per la vita della vittima che si andava realizzando – stimola lo spettatore-penalista a domandarsi quando, in un susseguirsi di fatti naturalisticamente unitario, il killer avrebbe varcato la soglia iniziale di punibilità del tentativo.
2007
GIACONA I (2007). Il giorno dello sciacallo di Zinnermann e il problema giuridico del tentativo. In AA.VV. (a cura di), Casi criminali (a cura di R. ACQUAROLI) (pp. 11-36). MACERATA : Eum edizioni Università di Macerata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/9784
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact