L’edizione della redazione volgare del De pictura curata dalla Bertolini inaugura la sezione «Trattati d’arte» dell’«edizione nazionale» delle opere dell’Alberti e costituisce in certo modo un primo tomo del volume che si completerà con la pubblicazione della redazione latina. La sequenza editoriale ripropone l’ordine cronologico che, secondo la tesi ripresa e riformulata da Lucia Bertolini nel 2000 e qui sviluppata in un’ampia premessa, vide nascere per mano dell’Alberti prima la stesura volgare e poi quella latina.
Di Stefano, E. (2014). Recensione a L.B. Alberti, De pictura, a cura di L. Bertolini.
Recensione a L.B. Alberti, De pictura, a cura di L. Bertolini
DI STEFANO, Elisabetta
2014-01-01
Abstract
L’edizione della redazione volgare del De pictura curata dalla Bertolini inaugura la sezione «Trattati d’arte» dell’«edizione nazionale» delle opere dell’Alberti e costituisce in certo modo un primo tomo del volume che si completerà con la pubblicazione della redazione latina. La sequenza editoriale ripropone l’ordine cronologico che, secondo la tesi ripresa e riformulata da Lucia Bertolini nel 2000 e qui sviluppata in un’ampia premessa, vide nascere per mano dell’Alberti prima la stesura volgare e poi quella latina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Stefano_Rec Alberti De pictura _Rassegna della letteratura.pdf
Open Access dal 02/02/2017
Dimensione
131.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.