Nella flora vascolare indigena d’Italia, costituita da circa 7000 taxa specifici e infraspecifici, quelli arborei sono rappresentati da un modesto numero di unità. Tra gimnosperme e angiosperme non si superano 200 specie. Diversificano e arricchiscono la dendroflora italiana specie legnose policormiche o arbustive che, con l’età e in particolari condizioni, possono assurgere a veri e propri alberi. Vi contribuiscono anche espressioni genetiche di classiche specie arboree variamente interpretate a livello tassonomico. La dendroflora qui esaminata si riferisce a 53 generi (7 gimonosperme e 46 angiosperme). I taxa specifici e infraspecifici sono 188 (21 gimnosperme e 167 angiosperme). Non pochi generi presentano una elevata diversità (Pinus, Quercus, Salix, Pyrus, Tamarix). La famiglia Rosaceae è la più ricca in generi con Crataegus, Malus, Mespilus, Pyrus, Prunus e Sorbus. Nella famiglia Fagaceae, espressa dai generi Castanea, Fagus e Quercus, i primi due sono monospecifici mentre Quercus esprime la maggiore diversità tassonomica della dendroflora riferita ad uno stesso genere. La famiglia Salicaceae viene espressa dal solo genere nominale Salix e in questo, dunque, si concentra tutta la sua diversità tassonomica, quantitativamente rilevante pressoché quanto in Quercus. Dal punto di vista corologico, la dendroflora italiana presenta caratteri prevalentemente europei e subordinatamente mediterranei; l’endemismo ha una considerevole incidenza ed è preminentemente rappresentato da unità sottospecifiche; non vi mancano tuttavia casi di buone specie come in Abies, Betula, Malus e Pyrus
Raimondo, F. (2013). Biodiversità nella dendroflora italiana. L' ITALIA FORESTALE E MONTANA, 68(5), 233-257.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Biodiversità nella dendroflora italiana |
Autori: | |
Citazione: | Raimondo, F. (2013). Biodiversità nella dendroflora italiana. L' ITALIA FORESTALE E MONTANA, 68(5), 233-257. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2013.5.01 |
Abstract: | Nella flora vascolare indigena d’Italia, costituita da circa 7000 taxa specifici e infraspecifici, quelli arborei sono rappresentati da un modesto numero di unità. Tra gimnosperme e angiosperme non si superano 200 specie. Diversificano e arricchiscono la dendroflora italiana specie legnose policormiche o arbustive che, con l’età e in particolari condizioni, possono assurgere a veri e propri alberi. Vi contribuiscono anche espressioni genetiche di classiche specie arboree variamente interpretate a livello tassonomico. La dendroflora qui esaminata si riferisce a 53 generi (7 gimonosperme e 46 angiosperme). I taxa specifici e infraspecifici sono 188 (21 gimnosperme e 167 angiosperme). Non pochi generi presentano una elevata diversità (Pinus, Quercus, Salix, Pyrus, Tamarix). La famiglia Rosaceae è la più ricca in generi con Crataegus, Malus, Mespilus, Pyrus, Prunus e Sorbus. Nella famiglia Fagaceae, espressa dai generi Castanea, Fagus e Quercus, i primi due sono monospecifici mentre Quercus esprime la maggiore diversità tassonomica della dendroflora riferita ad uno stesso genere. La famiglia Salicaceae viene espressa dal solo genere nominale Salix e in questo, dunque, si concentra tutta la sua diversità tassonomica, quantitativamente rilevante pressoché quanto in Quercus. Dal punto di vista corologico, la dendroflora italiana presenta caratteri prevalentemente europei e subordinatamente mediterranei; l’endemismo ha una considerevole incidenza ed è preminentemente rappresentato da unità sottospecifiche; non vi mancano tuttavia casi di buone specie come in Abies, Betula, Malus e Pyrus |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore BIO/02 - Botanica Sistematica |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Raimondo2013Dendroflora.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |