Nella flora vascolare indigena d’Italia, costituita da circa 7000 taxa specifici e infraspecifici, quelli arborei sono rappresentati da un modesto numero di unità. Tra gimnosperme e angiosperme non si superano 200 specie. Diversificano e arricchiscono la dendroflora italiana specie legnose policormiche o arbustive che, con l’età e in particolari condizioni, possono assurgere a veri e propri alberi. Vi contribuiscono anche espressioni genetiche di classiche specie arboree variamente interpretate a livello tassonomico. La dendroflora qui esaminata si riferisce a 53 generi (7 gimonosperme e 46 angiosperme). I taxa specifici e infraspecifici sono 188 (21 gimnosperme e 167 angiosperme). Non pochi generi presentano una elevata diversità (Pinus, Quercus, Salix, Pyrus, Tamarix). La famiglia Rosaceae è la più ricca in generi con Crataegus, Malus, Mespilus, Pyrus, Prunus e Sorbus. Nella famiglia Fagaceae, espressa dai generi Castanea, Fagus e Quercus, i primi due sono monospecifici mentre Quercus esprime la maggiore diversità tassonomica della dendroflora riferita ad uno stesso genere. La famiglia Salicaceae viene espressa dal solo genere nominale Salix e in questo, dunque, si concentra tutta la sua diversità tassonomica, quantitativamente rilevante pressoché quanto in Quercus. Dal punto di vista corologico, la dendroflora italiana presenta caratteri prevalentemente europei e subordinatamente mediterranei; l’endemismo ha una considerevole incidenza ed è preminentemente rappresentato da unità sottospecifiche; non vi mancano tuttavia casi di buone specie come in Abies, Betula, Malus e Pyrus

Raimondo, F.M. (2013). Biodiversità nella dendroflora italiana. L' ITALIA FORESTALE E MONTANA, 68(5), 233-257 [10.4129/ifm.2013.5.01].

Biodiversità nella dendroflora italiana

RAIMONDO, Francesco Maria
2013-01-01

Abstract

Nella flora vascolare indigena d’Italia, costituita da circa 7000 taxa specifici e infraspecifici, quelli arborei sono rappresentati da un modesto numero di unità. Tra gimnosperme e angiosperme non si superano 200 specie. Diversificano e arricchiscono la dendroflora italiana specie legnose policormiche o arbustive che, con l’età e in particolari condizioni, possono assurgere a veri e propri alberi. Vi contribuiscono anche espressioni genetiche di classiche specie arboree variamente interpretate a livello tassonomico. La dendroflora qui esaminata si riferisce a 53 generi (7 gimonosperme e 46 angiosperme). I taxa specifici e infraspecifici sono 188 (21 gimnosperme e 167 angiosperme). Non pochi generi presentano una elevata diversità (Pinus, Quercus, Salix, Pyrus, Tamarix). La famiglia Rosaceae è la più ricca in generi con Crataegus, Malus, Mespilus, Pyrus, Prunus e Sorbus. Nella famiglia Fagaceae, espressa dai generi Castanea, Fagus e Quercus, i primi due sono monospecifici mentre Quercus esprime la maggiore diversità tassonomica della dendroflora riferita ad uno stesso genere. La famiglia Salicaceae viene espressa dal solo genere nominale Salix e in questo, dunque, si concentra tutta la sua diversità tassonomica, quantitativamente rilevante pressoché quanto in Quercus. Dal punto di vista corologico, la dendroflora italiana presenta caratteri prevalentemente europei e subordinatamente mediterranei; l’endemismo ha una considerevole incidenza ed è preminentemente rappresentato da unità sottospecifiche; non vi mancano tuttavia casi di buone specie come in Abies, Betula, Malus e Pyrus
2013
Settore BIO/02 - Botanica Sistematica
Raimondo, F.M. (2013). Biodiversità nella dendroflora italiana. L' ITALIA FORESTALE E MONTANA, 68(5), 233-257 [10.4129/ifm.2013.5.01].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Raimondo2013Dendroflora.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 586.87 kB
Formato Adobe PDF
586.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/97467
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact