La tesi principale di questo scritto è la necessità d’indagare sul significato degli spazi creati tra il costruito. È un agire concreto nelle dinamiche del fare che s’interroga dentro territori condivisi, intellettuali e fisici, di cui l’architettura fa parte. È in questa direzione che si muove la ricerca progettuale presentata, durante le giornate camerti e redatta per “Europan 10”, da Esther Ferrer Román, bravo architetto spagnolo laureatosi presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Siviglia. Un progetto di riqualificazione urbana delle aree dimesse di Cáceres (Spagna) che si interroga, rispetto agli elementi che lo compongono, fra vincoli che lo condizionano e strumenti con cui esso agisce nel luogo, cercando di mettere in forma un nuovo paesaggio contemporaneo.
Giunta, S. (2013). Agire concreto. In Giovanni Marucci (a cura di), Naturalmente ... Architettura (pp. 166-167). Milano : Di Baio Editore.
Agire concreto
GIUNTA, Santo
2013-01-01
Abstract
La tesi principale di questo scritto è la necessità d’indagare sul significato degli spazi creati tra il costruito. È un agire concreto nelle dinamiche del fare che s’interroga dentro territori condivisi, intellettuali e fisici, di cui l’architettura fa parte. È in questa direzione che si muove la ricerca progettuale presentata, durante le giornate camerti e redatta per “Europan 10”, da Esther Ferrer Román, bravo architetto spagnolo laureatosi presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Siviglia. Un progetto di riqualificazione urbana delle aree dimesse di Cáceres (Spagna) che si interroga, rispetto agli elementi che lo compongono, fra vincoli che lo condizionano e strumenti con cui esso agisce nel luogo, cercando di mettere in forma un nuovo paesaggio contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013 agire concreto.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.