La rilettura delle tematiche figurative di alcuni vasi restituiti dalle necropoli agrigentine lascia intravedere una elite colta della colonia geloa, alimentata dal contesto poltico-culturale costruito nell’Agrigento della tirannide emmenide. Si delinea inoltre un rapporto di ‘committenza’ tra botteghe attiche e aristocrazie coloniali, che scelgono o rifunzionalizzano i soggetti figurativi. Le immagini sono sfruttate per costruire l’identità socio-politica e religiosa di una élite, che con l’età delle tirannidi sembra raffinare il suo modo di autorappresentarsi attraverso l’immaginario mitico, grazie alla vivacità culturale e all’ambiente letterario creatisi attorno alla corte teroniana. Qualche testimonianza tuttavia travalica nettamente l’età della tirannide, mostrando una persistenza di certe connotazioni colte delle aristocrazie akragantine, sviluppatesi già in età arcaica e ancora vive nella seconda metà del V secolo a.C.
DE CESARE, M. (2014). Le necropoli di Agrigento: rileggendo alcune immagini dipinte sui vasi. SICILIA ANTIQVA, X, 2013, 131-152.
Le necropoli di Agrigento: rileggendo alcune immagini dipinte sui vasi
DE CESARE, Monica
2014-01-01
Abstract
La rilettura delle tematiche figurative di alcuni vasi restituiti dalle necropoli agrigentine lascia intravedere una elite colta della colonia geloa, alimentata dal contesto poltico-culturale costruito nell’Agrigento della tirannide emmenide. Si delinea inoltre un rapporto di ‘committenza’ tra botteghe attiche e aristocrazie coloniali, che scelgono o rifunzionalizzano i soggetti figurativi. Le immagini sono sfruttate per costruire l’identità socio-politica e religiosa di una élite, che con l’età delle tirannidi sembra raffinare il suo modo di autorappresentarsi attraverso l’immaginario mitico, grazie alla vivacità culturale e all’ambiente letterario creatisi attorno alla corte teroniana. Qualche testimonianza tuttavia travalica nettamente l’età della tirannide, mostrando una persistenza di certe connotazioni colte delle aristocrazie akragantine, sviluppatesi già in età arcaica e ancora vive nella seconda metà del V secolo a.C.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Cesare(1)StudiFiorentini.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo
Dimensione
575.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.