Nell'articolo viene analizzata la recente interpretazione della nozione di animismo in antropologia legandola allo sviluppo del dibattito teorico sulle cosiddette 'ontologie indigene' e sui concetti di persona. Da questo punto di vista l'opera di Hallowell ha ispirato molti dei filoni di riflessione contemporanea su questi temi. Tra questi filoni, si possono annoverare: l'antropologia cognitiva di Boyer, l'antropologia fenomenologica di Ingold e Bird-David, la teoria degli schemi della pratica di Descola, la teoria del "prospettivismo amerindiano" di Viveiros de Castro. Dopo avere esaminato i caratteri e i limiti di ognuno di questi filoni, l'articolo si sofferma sulle posizioni più recenti del dibattito su questi temi.
Mancuso, A. (2014). L'animismo rivisitato e i dibattiti sulle 'ontologie indigene'. ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO, 16(16 (1)), 5-30 [10/7432/AAM160101].
L'animismo rivisitato e i dibattiti sulle 'ontologie indigene'
MANCUSO, Alessandro
2014-01-01
Abstract
Nell'articolo viene analizzata la recente interpretazione della nozione di animismo in antropologia legandola allo sviluppo del dibattito teorico sulle cosiddette 'ontologie indigene' e sui concetti di persona. Da questo punto di vista l'opera di Hallowell ha ispirato molti dei filoni di riflessione contemporanea su questi temi. Tra questi filoni, si possono annoverare: l'antropologia cognitiva di Boyer, l'antropologia fenomenologica di Ingold e Bird-David, la teoria degli schemi della pratica di Descola, la teoria del "prospettivismo amerindiano" di Viveiros de Castro. Dopo avere esaminato i caratteri e i limiti di ognuno di questi filoni, l'articolo si sofferma sulle posizioni più recenti del dibattito su questi temi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mancuso AAM2014 pubblicato.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.