L'articolo analizza l'inserimento nel mondo del lavoro degli immigrati agrigentini a Palermo nel XV secolo, sia nel settore agricolo che nelle attività artigianali, partendo dallo studio di fonti notarili inedite. Emerge lo stretto rapporto tra le due città e le difficoltà incontrate dagli Agrigentini per raggiungere una piena integrazione nella città di Palermo.
Sardina, P. (2014). Lavoratori agrigentini a Palermo nel Quattrocento. In V. Caminneci (a cura di), Le opere e i giorni. Lavoro, produzione e commercio tra passato e presente (pp. 283-310). Palermo : Regione Siciliana – Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana.
Lavoratori agrigentini a Palermo nel Quattrocento
SARDINA, Patrizia
2014-01-01
Abstract
L'articolo analizza l'inserimento nel mondo del lavoro degli immigrati agrigentini a Palermo nel XV secolo, sia nel settore agricolo che nelle attività artigianali, partendo dallo studio di fonti notarili inedite. Emerge lo stretto rapporto tra le due città e le difficoltà incontrate dagli Agrigentini per raggiungere una piena integrazione nella città di Palermo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
P. Sardina, Lavoratori Agrigentini.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.