L’arte contemporanea, poiché spesso realizzata con materiale effimero, pone non pochi problemi dal punto di vista della conservazione e del restauro. Le tendenze artistiche del ’900 sono caratterizzate dalla sperimentazione di nuove tecniche, dall’utilizzo di materiali extra-artistici ed effimeri e dalla realizzazione di opere il cui deperimento è previsto dall’artista stesso. L'articolo approfondisce le questioni legate all'innovazione tecnologica, all'uso diffuso di media elettronici e all'avvento del digitale senza tralasciare le teorie del restauro dell’arte contemporanea.
Costanzo, C. (2013). Conservare e restaurare l’effimero. Arshake, http://www.arshake.com/conservare-e-restaurare-leffimero/.
Conservare e restaurare l’effimero
COSTANZO, Cristina
2013-01-01
Abstract
L’arte contemporanea, poiché spesso realizzata con materiale effimero, pone non pochi problemi dal punto di vista della conservazione e del restauro. Le tendenze artistiche del ’900 sono caratterizzate dalla sperimentazione di nuove tecniche, dall’utilizzo di materiali extra-artistici ed effimeri e dalla realizzazione di opere il cui deperimento è previsto dall’artista stesso. L'articolo approfondisce le questioni legate all'innovazione tecnologica, all'uso diffuso di media elettronici e all'avvento del digitale senza tralasciare le teorie del restauro dell’arte contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.