La presenza della musica italiana nel Dictionnaire de musique di Rousseau viene considerata in questo articolo 1) per l’uso della terminologia musicale in lingua italiana; 2) all’interno di caratteristiche “nazionali” che l’oppongono specialmente a quella francese; 3) per il suo ruolo storico tra degrado e rinascita 3) per le qualità estetiche e il senso filosofico ch’essa assume nel pensiero dell’ultimo Rousseau.
Collisani, A. (2013). L’image de la musique italienne dans le «Dictionnaire de musique» de Jean-Jacques Rousseau. In M. Bristiger (a cura di), Pismo Diagonali (pp. 1-12). Warszawa : Stowarzyszenie De Musica.
L’image de la musique italienne dans le «Dictionnaire de musique» de Jean-Jacques Rousseau
COLLISANI, Amalia
2013-01-01
Abstract
La presenza della musica italiana nel Dictionnaire de musique di Rousseau viene considerata in questo articolo 1) per l’uso della terminologia musicale in lingua italiana; 2) all’interno di caratteristiche “nazionali” che l’oppongono specialmente a quella francese; 3) per il suo ruolo storico tra degrado e rinascita 3) per le qualità estetiche e il senso filosofico ch’essa assume nel pensiero dell’ultimo Rousseau.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
collisani - L'image de la musique italienne....pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
137.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.