Nell’aggettivo nuovo, affiancato a scenari urbani, è possibile identificare la presenza di un secondo termine nascosto, ma che esprime ancor di più il significato di nuovo. Il termine celato è trasformazione la cui presenza si avverte nelle declinazioni che lo contraddistinguono: trasformazione dello spazio, trasformazione dell’ambiente, trasformazione della materia, trasformazione del paesaggio.
De Giovanni, G. (2014). Trasformazione e riuso dell'edilizia esistente. In G. Marucci (a cura di), Architettura e Città (pp. 144-146). Milano : Di Baio Editore.
Trasformazione e riuso dell'edilizia esistente
DE GIOVANNI, Giuseppe
2014-01-01
Abstract
Nell’aggettivo nuovo, affiancato a scenari urbani, è possibile identificare la presenza di un secondo termine nascosto, ma che esprime ancor di più il significato di nuovo. Il termine celato è trasformazione la cui presenza si avverte nelle declinazioni che lo contraddistinguono: trasformazione dello spazio, trasformazione dell’ambiente, trasformazione della materia, trasformazione del paesaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAMERINO 2013_Degiovanni.pdf
accesso aperto
Descrizione: De Giovanni_Trasformazione e riuso dell'edilizia esistente
Dimensione
8.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.