Il brasiliano Edoardo Kac è stato tra i primi artisti biotecnologici ad applicare l’ingegneria genetica all’arte, dando avvio a quella che egli stesso nel 1998 ha definito Transgenic Art. Le sue creazioni di animali fluorescenti hanno turbato le coscienze e sono state spesso superficialmente reputate un’esibizione di mera spettacolarità al fine di emulare, non più solo a livello metaforico, il potere creativo di Dio. In realtà gli organismi fluorescenti che hanno conferito a Kac popolarità mediatica non s’iscrivono nella categoria della creatività volta a conferire nuovo prestigio all’artista-dio, secondo l’analogia imperante nel Rinascimento e nel Romanticismo, bensì in quell’estetica del dialogo di cui Edoardo Kac si fa promotore in tutti i suoi progetti artistici.
Di Stefano, E. (2012). Creatività e arte transgenica. AESTHETICA. PRE-PRINT, 96(96), 77-82.
Creatività e arte transgenica
DI STEFANO, Elisabetta
2012-01-01
Abstract
Il brasiliano Edoardo Kac è stato tra i primi artisti biotecnologici ad applicare l’ingegneria genetica all’arte, dando avvio a quella che egli stesso nel 1998 ha definito Transgenic Art. Le sue creazioni di animali fluorescenti hanno turbato le coscienze e sono state spesso superficialmente reputate un’esibizione di mera spettacolarità al fine di emulare, non più solo a livello metaforico, il potere creativo di Dio. In realtà gli organismi fluorescenti che hanno conferito a Kac popolarità mediatica non s’iscrivono nella categoria della creatività volta a conferire nuovo prestigio all’artista-dio, secondo l’analogia imperante nel Rinascimento e nel Romanticismo, bensì in quell’estetica del dialogo di cui Edoardo Kac si fa promotore in tutti i suoi progetti artistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Stefano_Creatività e arte transgenica-Aesthetica Preprint 2012.pdf
accesso aperto
Dimensione
100.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
100.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.