Cupole e campanili costituiscono elementi fortemente caratterizzanti i nostri panorami urbani, rappresentando spesso la testimonianza tangibile del potere degli ordini religiosi che, attraverso questi elementi di forte impatto visivo, affermano la propria presenza in un determinato contesto. Il contributo mira a offrire una sintesi sul tema delle cupole e dei campanili con riferimento in particolare all'area del trapanese, ricca di testimonianze significative.
Scibilia, F. (2012). Cupole e campanili: forme e significato. In F. Scibilia (a cura di), Cupole e campanili. Itinerario alla scoperta delle chiese del trapanese (pp. 7-13). Palermo : Edizioni Caracol.
Cupole e campanili: forme e significato
SCIBILIA, Federica
2012-01-01
Abstract
Cupole e campanili costituiscono elementi fortemente caratterizzanti i nostri panorami urbani, rappresentando spesso la testimonianza tangibile del potere degli ordini religiosi che, attraverso questi elementi di forte impatto visivo, affermano la propria presenza in un determinato contesto. Il contributo mira a offrire una sintesi sul tema delle cupole e dei campanili con riferimento in particolare all'area del trapanese, ricca di testimonianze significative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cupole e campanili forme e significato.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
483.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.