A partire da una riflessione sulle trasformazioni avvenute nel campo dei sistemi di welfare, il contributo propone un approfondimento sulle politiche pubbliche partecipative a livello locale, in chiave comparativa. All’interno del welfare mix, nel quale attori pubblici e privati concorrono a progettare ed attuare servizi nell’ambito delle comunità locali, diventa sempre più importante la condivisione di percorsi decisionali tra nodi di reti eterogenee. Conoscere il contesto socio-politico di scenario e le tecniche di policy making partecipativo consente all’educatore di assumere un ruolo centrale nei processi deliberativi, come facilitatore e costruttore di reti di relazioni.
MACALUSO, M. (2014). Politiche partecipative per la comunità. In Educare la comunità (pp. 39-46). MILANO : FRANCOANGELI.
Politiche partecipative per la comunità
MACALUSO, Marilena
2014-01-01
Abstract
A partire da una riflessione sulle trasformazioni avvenute nel campo dei sistemi di welfare, il contributo propone un approfondimento sulle politiche pubbliche partecipative a livello locale, in chiave comparativa. All’interno del welfare mix, nel quale attori pubblici e privati concorrono a progettare ed attuare servizi nell’ambito delle comunità locali, diventa sempre più importante la condivisione di percorsi decisionali tra nodi di reti eterogenee. Conoscere il contesto socio-politico di scenario e le tecniche di policy making partecipativo consente all’educatore di assumere un ruolo centrale nei processi deliberativi, come facilitatore e costruttore di reti di relazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Macaluso_edu.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
6.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.