Il caso dei fototesti autobiografici va analizzato innanzitutto come una scrittura autobiografica che sente la necessità di esprimersi anche con altri mezzi; in secondo luogo come una specifica pratica retorica che sceglie l’immagine, accanto alla parola, come ulteriore forza persuasiva; infine come un caso molto particolare di iconotesti, che utilizzano alcune varietà della connessione tra parte verbale e parte visiva. Si tratta di analizzare non solo come avviene la collaborazione tra fotografie e scrittura autobiografica, cioè attraverso quali connettori – cornici, spazi bianchi, sovrapposizioni e didascalie – ma anche di capire quali sono le funzioni delle fotografie in relazione alla parte letteraria. Ciò al fine di capire quale verità viene affermata negli esempi scelti: Franca Valeri, Grégoire Bouillier, Roland Barthes, Winfried G. Sebald, Lalla Romano, Jovanotti, Edward Said, Azar Nafisi, Vladimir Nabokov, André Breton, Hannah Höch, Annie Ernaux. Le fotografie espongono, confermano, aggiungono o resistono alla verità già espressa dalla parte letteraria? E se il racconto letterario esprime la verità e le resistenze alla verità del sé dell’autore, le foto a cosa resistono mentre mostrano?

COGLITORE, R. (2014). I dispositivi fototestuali autobiografici. Retoriche e verità. BETWEEN, vol. 4, n.7, 1-37 [10.13125/2039-6597/1170].

I dispositivi fototestuali autobiografici. Retoriche e verità

COGLITORE, Roberta
2014-01-01

Abstract

Il caso dei fototesti autobiografici va analizzato innanzitutto come una scrittura autobiografica che sente la necessità di esprimersi anche con altri mezzi; in secondo luogo come una specifica pratica retorica che sceglie l’immagine, accanto alla parola, come ulteriore forza persuasiva; infine come un caso molto particolare di iconotesti, che utilizzano alcune varietà della connessione tra parte verbale e parte visiva. Si tratta di analizzare non solo come avviene la collaborazione tra fotografie e scrittura autobiografica, cioè attraverso quali connettori – cornici, spazi bianchi, sovrapposizioni e didascalie – ma anche di capire quali sono le funzioni delle fotografie in relazione alla parte letteraria. Ciò al fine di capire quale verità viene affermata negli esempi scelti: Franca Valeri, Grégoire Bouillier, Roland Barthes, Winfried G. Sebald, Lalla Romano, Jovanotti, Edward Said, Azar Nafisi, Vladimir Nabokov, André Breton, Hannah Höch, Annie Ernaux. Le fotografie espongono, confermano, aggiungono o resistono alla verità già espressa dalla parte letteraria? E se il racconto letterario esprime la verità e le resistenze alla verità del sé dell’autore, le foto a cosa resistono mentre mostrano?
2014
COGLITORE, R. (2014). I dispositivi fototestuali autobiografici. Retoriche e verità. BETWEEN, vol. 4, n.7, 1-37 [10.13125/2039-6597/1170].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fototesti_autobiografici.pdf

accesso aperto

Descrizione: fototesti_autobiografici
Dimensione 6.69 MB
Formato Adobe PDF
6.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/94385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact