This research concerns the use of polyethylene terephthalate (PET) fibers, produced cutting plastic bottles, to reinforce concretes also for structural use. It investigates the durability of PET fibers in a basic environment and the mechanical properties of PET-FRC. SEM images of fibers after immersion for thirteen days (65°C) in distilled water and in two alkaline environments show that PET fibers have good behaviour in a solution 0,103 M NaOH. Mechanical properties have been measured for a concrete containing 4,5 kg/m3 of PET fibers, for another with 6,0 kg/m3 and for a third not-reinforced. The compressive and flexural tests show the good collaboration between concrete and PET fibers and notably the influence of the latter in the post-collapse behaviour of the former.
La sperimentazione esposta tratta dell’impiego di fibre di PET, ricavate dal semplice taglio di contenitori per bevande, nel rinforzo di calcestruzzi destinati anche a impieghi strutturali. Indaga la durabilità delle fibre in ambiente fortemente basico e le caratteristiche meccaniche di calcestruzzi rinforzati con differenti dosaggi di fibre. Le osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) di fibre di PET immerse per 13 giorni a 65°C in acqua distillata e in due soluzioni fortemente basiche mostrano la buona durabilità delle fibre in soluzione 0,103 M di NaOH, che simula la basicità della soluzione acquosa che permea la matrice cementizia. L’influenza delle fibre e del loro dosaggio sulle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo è stata indagata adoperando tre miscele, delle quali una contenente 4,5 kg/m3 di fibre, una 6,0 kg/m3, una terza di confronto non rinforzata. Le prove di rottura a compressione, eseguite su provini cubici, e quelle di rottura a flessione, condotte su provini prismatici, evidenziano la buona collaborazione tra calcestruzzo e fibre di PET e l'influenza di queste sul comportamento post-fessurativo del conglomerato a flessione.
Genova, E., LO PRESTI, S., & Mulone, A. (2013). Calcestruzzi rinforzati con fibre di PET. Sperimentazioni sull'impiego delle fibre di PET provenienti dalla raccolta differenziata nella produzione di conglomerati. IN CONCRETO, 112.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Calcestruzzi rinforzati con fibre di PET. Sperimentazioni sull'impiego delle fibre di PET provenienti dalla raccolta differenziata nella produzione di conglomerati |
Autori: | |
Citazione: | Genova, E., LO PRESTI, S., & Mulone, A. (2013). Calcestruzzi rinforzati con fibre di PET. Sperimentazioni sull'impiego delle fibre di PET provenienti dalla raccolta differenziata nella produzione di conglomerati. IN CONCRETO, 112. |
Rivista: | |
Abstract: | This research concerns the use of polyethylene terephthalate (PET) fibers, produced cutting plastic bottles, to reinforce concretes also for structural use. It investigates the durability of PET fibers in a basic environment and the mechanical properties of PET-FRC. SEM images of fibers after immersion for thirteen days (65°C) in distilled water and in two alkaline environments show that PET fibers have good behaviour in a solution 0,103 M NaOH. Mechanical properties have been measured for a concrete containing 4,5 kg/m3 of PET fibers, for another with 6,0 kg/m3 and for a third not-reinforced. The compressive and flexural tests show the good collaboration between concrete and PET fibers and notably the influence of the latter in the post-collapse behaviour of the former. |
Abstract: | La sperimentazione esposta tratta dell’impiego di fibre di PET, ricavate dal semplice taglio di contenitori per bevande, nel rinforzo di calcestruzzi destinati anche a impieghi strutturali. Indaga la durabilità delle fibre in ambiente fortemente basico e le caratteristiche meccaniche di calcestruzzi rinforzati con differenti dosaggi di fibre. Le osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) di fibre di PET immerse per 13 giorni a 65°C in acqua distillata e in due soluzioni fortemente basiche mostrano la buona durabilità delle fibre in soluzione 0,103 M di NaOH, che simula la basicità della soluzione acquosa che permea la matrice cementizia. L’influenza delle fibre e del loro dosaggio sulle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo è stata indagata adoperando tre miscele, delle quali una contenente 4,5 kg/m3 di fibre, una 6,0 kg/m3, una terza di confronto non rinforzata. Le prove di rottura a compressione, eseguite su provini cubici, e quelle di rottura a flessione, condotte su provini prismatici, evidenziano la buona collaborazione tra calcestruzzo e fibre di PET e l'influenza di queste sul comportamento post-fessurativo del conglomerato a flessione. |
URL: | http://www.inconcreto.net/Articolo/793/Calcestru__i_rinfor_ati_con_fibre_di_PET.html |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/10 - Architettura Tecnica Settore ICAR/11 - Produzione Edilizia |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Calcestruzzi rinforzati con fibre di PET.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |