Uno degli obiettivi più urgenti della ricerca architettonica consiste nella comprensione dei luoghi della contemporaneità. La molteplicità e la complessità che caratterizzano il paesaggio attuale impongono nuove chiavi di lettura e nuove strategie capaci di orientare lo sguardo dell’architetto. Bisogna cogliere la modernità del racconto che i luoghi suggeriscono e concepire i contenuti della narrazione all’interno della dialettica intessuta tra descrizione e progetto. Così come la composizione a scala architettonica si sostanzia e si qualifica dalla intersezione di figure e forme e dal sincretismo dei significati dello spazio, allo stesso modo, i contenuti di una composizione a scala territoriale devono scaturire dalla molteplicità e dalla paritetica e legittima potenzialità dei sistemi spaziali.
Tuzzolino, G.F. (2013). Ermeneutica delle dissonanze. In A. Margagliotta, L. Failla (a cura di), Composizione Musica Architettura (pp. 42-50). Melfi : Libria.
Ermeneutica delle dissonanze
TUZZOLINO, Giovanni Francesco
2013-01-01
Abstract
Uno degli obiettivi più urgenti della ricerca architettonica consiste nella comprensione dei luoghi della contemporaneità. La molteplicità e la complessità che caratterizzano il paesaggio attuale impongono nuove chiavi di lettura e nuove strategie capaci di orientare lo sguardo dell’architetto. Bisogna cogliere la modernità del racconto che i luoghi suggeriscono e concepire i contenuti della narrazione all’interno della dialettica intessuta tra descrizione e progetto. Così come la composizione a scala architettonica si sostanzia e si qualifica dalla intersezione di figure e forme e dal sincretismo dei significati dello spazio, allo stesso modo, i contenuti di una composizione a scala territoriale devono scaturire dalla molteplicità e dalla paritetica e legittima potenzialità dei sistemi spaziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ermeneutica delle dissonanze.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
6.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.