L’antico castello di Castellammare, edificato lungo la costa tra Palermo e Trapani, in età moderna fu del tutto ricostruito e ampliato; intorno al 1531 venne inoltre realizzata una torre cilindrica contenete una rilevante scala a chiocciola a “occhio aperto”, che si distingue per la cura dei dettagli stereotomici.
Antista, G. (2013). La scala a chiocciola e il portale obliquo nel castello di Castellammare del Golfo. In M. Nobile (a cura di), La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Guida al museo di palazzo La Rocca a Ragusa Ibla (pp. 59-61). Palermo : Edizioni Caracol.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | La scala a chiocciola e il portale obliquo nel castello di Castellammare del Golfo | |
Autori: | ||
Citazione: | Antista, G. (2013). La scala a chiocciola e il portale obliquo nel castello di Castellammare del Golfo. In M. Nobile (a cura di), La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Guida al museo di palazzo La Rocca a Ragusa Ibla (pp. 59-61). Palermo : Edizioni Caracol. | |
Abstract: | L’antico castello di Castellammare, edificato lungo la costa tra Palermo e Trapani, in età moderna fu del tutto ricostruito e ampliato; intorno al 1531 venne inoltre realizzata una torre cilindrica contenete una rilevante scala a chiocciola a “occhio aperto”, che si distingue per la cura dei dettagli stereotomici. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La stereotomia in Sicilia_Castellamare.pdf | Articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.