Attorno all’area archeologica di Agrigento si è sviluppata, infatti, una complessa città frammentata e abusiva, totalmente avvolta da infrastrutture di trasporto sovrabbondanti. Tra questi frammenti, Villaggio Mosè - vivace realtà commerciale sviluppatasi “spontaneamente” lungo una Strada Statale - costituisce un fenomeno paradossale in quanto “organizzata” per soddisfare le esigenze di chi si sposta utilizzando l’automobile e non garantisce chi vuole esercitare il “diritto di muoversi liberamente” (Cecchini, Talu, 2011). Il contesto richiede interventi risolutivi nell’intento di migliorare la “qualità della vita nelle città” (UE, Comunicazione n.60, 2004, 29). Questa dipende, infatti, fortemente dall’efficacia del sistema di mobilità per una riscoperta dello “spazio pubblico” quale obiettivo irrinunciabile per fare diventare anche questa parte della città luogo “vivibile” e non solo “carrabile”. Il breve contributo descrive una progetto che mira a “rallentare” la fruizione di questo paesaggio urbano che diviene ‘da attraversare’, non più ‘di attraversamento’.

scavone, v. (2013). Una piazza lineare ai margini del parco. MONOGRAPH.IT, R.E.D.S. Rome Ecological Design Symposium(n.5), 414-414.

Una piazza lineare ai margini del parco

SCAVONE, Valeria
2013-01-01

Abstract

Attorno all’area archeologica di Agrigento si è sviluppata, infatti, una complessa città frammentata e abusiva, totalmente avvolta da infrastrutture di trasporto sovrabbondanti. Tra questi frammenti, Villaggio Mosè - vivace realtà commerciale sviluppatasi “spontaneamente” lungo una Strada Statale - costituisce un fenomeno paradossale in quanto “organizzata” per soddisfare le esigenze di chi si sposta utilizzando l’automobile e non garantisce chi vuole esercitare il “diritto di muoversi liberamente” (Cecchini, Talu, 2011). Il contesto richiede interventi risolutivi nell’intento di migliorare la “qualità della vita nelle città” (UE, Comunicazione n.60, 2004, 29). Questa dipende, infatti, fortemente dall’efficacia del sistema di mobilità per una riscoperta dello “spazio pubblico” quale obiettivo irrinunciabile per fare diventare anche questa parte della città luogo “vivibile” e non solo “carrabile”. Il breve contributo descrive una progetto che mira a “rallentare” la fruizione di questo paesaggio urbano che diviene ‘da attraversare’, non più ‘di attraversamento’.
2013
Settore ICAR/21 - Urbanistica
scavone, v. (2013). Una piazza lineare ai margini del parco. MONOGRAPH.IT, R.E.D.S. Rome Ecological Design Symposium(n.5), 414-414.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
reds.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/92288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact