Il saggio si concentra sull'impatto della drettiva 1999/44 CE nel diritto italiano a ridosso del recepimento e della orginaria scelta di novellare la disciplina codicistica della vendita con l'inserimento degli artt. 1519 bis e seguenti. L'esito ricostruttivo di maggiore evidenza risiede nella decisa riconduzione della responsabilità del venditore fuori dall'ambito della garanzia e nell'area della responsabilità contrattuale; i rimedi offerti al compratore- consumatore si iscrivono entro il consueto rapporto da genus a species che nel codice civile italiano caratterizzala disciplina generale dell'inadempimento contrattuale e le sue "deviazioni" in aderenza ai divertsi tipi contrattuali.
ALESSI, R. (2004). L'attuazione della direttiva sulla vendita dei beni di consumo nel diritto italiano. EUROPA E DIRITTO PRIVATO, fasc.3, 743-782.
L'attuazione della direttiva sulla vendita dei beni di consumo nel diritto italiano
ALESSI, Rosalba
2004-01-01
Abstract
Il saggio si concentra sull'impatto della drettiva 1999/44 CE nel diritto italiano a ridosso del recepimento e della orginaria scelta di novellare la disciplina codicistica della vendita con l'inserimento degli artt. 1519 bis e seguenti. L'esito ricostruttivo di maggiore evidenza risiede nella decisa riconduzione della responsabilità del venditore fuori dall'ambito della garanzia e nell'area della responsabilità contrattuale; i rimedi offerti al compratore- consumatore si iscrivono entro il consueto rapporto da genus a species che nel codice civile italiano caratterizzala disciplina generale dell'inadempimento contrattuale e le sue "deviazioni" in aderenza ai divertsi tipi contrattuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.