Menfi è una città di nuova fondazione nata nella prima metà del Seicento. Sorge nel sito dell’antico casale di Burgiomilluso, sui rilievi collinari fra i fiumi Belice e Carboj a poca distanza dalla costa mediterranea. Fondato dai Musulmani e abbandonato in epoca normanna, l’insediamento ebbe un nuovo impulso con la costruzione di un castello per volontà di Federico II di Svevia; proprio attorno a esso, in epoca moderna, si sviluppò la nuova città per iniziativa dei Tagliavia, principi di Castelvetrano e titolari della baronia di Menfi, elevata a contea nel 1566.
Antista, G. (2008). Menfi. In G. Antista, D. Sutera (a cura di), Belice 1968-2008: Barocco perduto, Barocco dimenticato (pp. 20-25). Palermo : Edizioni Caracol.
Menfi
ANTISTA, Giuseppe
2008-01-01
Abstract
Menfi è una città di nuova fondazione nata nella prima metà del Seicento. Sorge nel sito dell’antico casale di Burgiomilluso, sui rilievi collinari fra i fiumi Belice e Carboj a poca distanza dalla costa mediterranea. Fondato dai Musulmani e abbandonato in epoca normanna, l’insediamento ebbe un nuovo impulso con la costruzione di un castello per volontà di Federico II di Svevia; proprio attorno a esso, in epoca moderna, si sviluppò la nuova città per iniziativa dei Tagliavia, principi di Castelvetrano e titolari della baronia di Menfi, elevata a contea nel 1566.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Menfi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.