A partire dal Quattrocento, a Sciacca come in altri centri siciliani, la ricca classe mercantile in concorso con aristocratici e funzionari del Regno, sfruttando le prammatiche del tempo per l’utilizzo di giardini e aree libere, si fece promotrice della costruzione di nuove architetture residenziali, tra cui il palazzo Argomento-Perollo. Nonostante le trasformazioni, questo edificio conserva gran parte dell’impianto originario e mostra in alzato una volumetria compatta, secondo una tipologia che coniuga i modelli palaziali trecenteschi dell’isola con quelli di ascendenza iberica, connotati dalla presenza nel cortile della scala esterna che lo collega direttamente alla sala magna del piano nobile. In particolare la scala del palazzo Argomento-Perollo mostra sorprendenti dettagli stereotomici nell’arco che la sostiene; esso è infatti strombato e segue una generatrice inclinata sul piano orizzontale, che ne ampia il fronte esterno rispetto al punto di contatto con la muratura dell’edificio, raccordando le due parti con una superficie conica.
Antista, G. (2013). La scala su arco del palazzo Argomento-Perollo a Sciacca. In G. Antista, M.M. Bares (a cura di), Le scale in pietra a vista nel Mediterraneo (pp. 44-53). Palermo : Edizioni Caracol.
La scala su arco del palazzo Argomento-Perollo a Sciacca
ANTISTA, Giuseppe
2013-01-01
Abstract
A partire dal Quattrocento, a Sciacca come in altri centri siciliani, la ricca classe mercantile in concorso con aristocratici e funzionari del Regno, sfruttando le prammatiche del tempo per l’utilizzo di giardini e aree libere, si fece promotrice della costruzione di nuove architetture residenziali, tra cui il palazzo Argomento-Perollo. Nonostante le trasformazioni, questo edificio conserva gran parte dell’impianto originario e mostra in alzato una volumetria compatta, secondo una tipologia che coniuga i modelli palaziali trecenteschi dell’isola con quelli di ascendenza iberica, connotati dalla presenza nel cortile della scala esterna che lo collega direttamente alla sala magna del piano nobile. In particolare la scala del palazzo Argomento-Perollo mostra sorprendenti dettagli stereotomici nell’arco che la sostiene; esso è infatti strombato e segue una generatrice inclinata sul piano orizzontale, che ne ampia il fronte esterno rispetto al punto di contatto con la muratura dell’edificio, raccordando le due parti con una superficie conica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le scale in pietra a vista nel Medieterraneo.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.