Tutte le epoche hanno temuto le conseguenze che lo stupor come stato d'animo tipicamente umano genera, cercando di imbrigliarne la matrice irrazionale. Eppure tutte le epoche “auree” di scoperta scientifica possono essere paragonate ad epoche dello stupor mundi. L'ipotesi contenuta nel saggio è che le società, nel corso del tempo, abbiano imparato a “incanalare” lo stupore generandolo e manipolandolo per diverse finalità. Certamente quella che inizia con la modernità è l’epoca dello stupore orientato verso fini - e controllato attraverso mezzi - commerciali.
Lo Verde FM (2013). Lo stupore del mercato, il mercato dello stupore. Perché stupirsi facilita i comportamenti d’acquisto. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA, 33(33), 89-98.
Lo stupore del mercato, il mercato dello stupore. Perché stupirsi facilita i comportamenti d’acquisto
LO VERDE, Fabio Massimo
2013-01-01
Abstract
Tutte le epoche hanno temuto le conseguenze che lo stupor come stato d'animo tipicamente umano genera, cercando di imbrigliarne la matrice irrazionale. Eppure tutte le epoche “auree” di scoperta scientifica possono essere paragonate ad epoche dello stupor mundi. L'ipotesi contenuta nel saggio è che le società, nel corso del tempo, abbiano imparato a “incanalare” lo stupore generandolo e manipolandolo per diverse finalità. Certamente quella che inizia con la modernità è l’epoca dello stupore orientato verso fini - e controllato attraverso mezzi - commerciali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.