Il focus dell'analisi è incentrato sulle specificità della comunicazione istituzionale rispetto alla comuicazione politica, con particolare riferimento al contesto italiano e agli sviluppi normativi e culturali della comunicazione pubblica dopo la legge 150/2000
Rizzuto, F. (2004). “Comunicazione istituzionale e comunicazione politica: definizione delle prerogative e interazione di funzioni”( paragrafi (2-3-4-5). In M. Morcellini, F. Faccioli, M. Valentini, & A. Baiocchi (a cura di), Roma Laboratorio Comune. Esperienze di comunicazione pubblica (pp. 56-64). MILANO : LABITALIA.
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo: | “Comunicazione istituzionale e comunicazione politica: definizione delle prerogative e interazione di funzioni”( paragrafi (2-3-4-5) | |
Autori: | ||
Citazione: | Rizzuto, F. (2004). “Comunicazione istituzionale e comunicazione politica: definizione delle prerogative e interazione di funzioni”( paragrafi (2-3-4-5). In M. Morcellini, F. Faccioli, M. Valentini, & A. Baiocchi (a cura di), Roma Laboratorio Comune. Esperienze di comunicazione pubblica (pp. 56-64). MILANO : LABITALIA. | |
Abstract: | Il focus dell'analisi è incentrato sulle specificità della comunicazione istituzionale rispetto alla comuicazione politica, con particolare riferimento al contesto italiano e agli sviluppi normativi e culturali della comunicazione pubblica dopo la legge 150/2000 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.