L'analisi e il ridisegno delle planimetrie di progetto e la restituzione prospettica di foto dell'epoca hanno condotto alla ricostruzione virtuale della volumetria e dei fronti esterni del Complesso dell'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891. La ricostruzione è stata estesa al Padiglione delle Belle Arti, con l'inserimento di alcuni degli elementi esposti, rilevati con metodi laser scanning.
Agnello, F., Licari, M. (2013). La ricostruzione della città perduta: l'Esposizione Nazionale di palermo (1891-1892). In La ricostruzione congetturale dell'architettura (pp. 145-164). Palermo : Grafill.
La ricostruzione della città perduta: l'Esposizione Nazionale di palermo (1891-1892)
AGNELLO, Fabrizio;
2013-01-01
Abstract
L'analisi e il ridisegno delle planimetrie di progetto e la restituzione prospettica di foto dell'epoca hanno condotto alla ricostruzione virtuale della volumetria e dei fronti esterni del Complesso dell'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891. La ricostruzione è stata estesa al Padiglione delle Belle Arti, con l'inserimento di alcuni degli elementi esposti, rilevati con metodi laser scanning.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agnello Licari Esposizione Nazionale.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.