Il tempio G di Selinunte, uno dei più grandi templi dorici di Sicilia, è oggi un immenso cumulo di macerie. Il rilievo del tempio, condotto con metodi laser scanning e fotogrammetrici, ha costituito la base per l'analisi e la ricomposizione virtuale di alcune parti del tempio, condotta con il supporto della lettura archeologica delle tecniche costruttive e dei metodi di lavorazione dei blocchi.
Agnello, F., Carella, M., Giammusso, F.M. (2013). Studi e ricostruzioni del Tempio G di Selinunte. In La ricostruzione congetturale dell'architettura (pp. 9-30). Palermo : Grafill.
Studi e ricostruzioni del Tempio G di Selinunte
AGNELLO, Fabrizio;GIAMMUSSO, Federico Maria
2013-01-01
Abstract
Il tempio G di Selinunte, uno dei più grandi templi dorici di Sicilia, è oggi un immenso cumulo di macerie. Il rilievo del tempio, condotto con metodi laser scanning e fotogrammetrici, ha costituito la base per l'analisi e la ricomposizione virtuale di alcune parti del tempio, condotta con il supporto della lettura archeologica delle tecniche costruttive e dei metodi di lavorazione dei blocchi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agnello Carella Giammusso Tempio G.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Dimensione
4.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.