Il progetto del teatro Massimo di Palermo di Giuseppe Damiani Almeyda, è stato ricostruito con tecniche di modellazione digitale a partire dai disegni dell'Archivio DAmiani di Palermo. Il modello digitale è stato utilizzato per costruire viste prospettiche renderizzate dell'esterno, per simulare i fotoinserimenti nella piazza in cui avrebbe dovuto sorgere, e per rendere visibili gli spazi interni.

Avella, F., Montalto, C. (2013). Il progetto di Giuseppe Damiani Almeyda per il teatro Massimo di Palermo.. In La ricostruzione congetturale dell’architettura. Storia, metodi, esperienze applicative. (pp. 202-212). Palermo : Grafill.

Il progetto di Giuseppe Damiani Almeyda per il teatro Massimo di Palermo.

AVELLA, Fabrizio;
2013-01-01

Abstract

Il progetto del teatro Massimo di Palermo di Giuseppe Damiani Almeyda, è stato ricostruito con tecniche di modellazione digitale a partire dai disegni dell'Archivio DAmiani di Palermo. Il modello digitale è stato utilizzato per costruire viste prospettiche renderizzate dell'esterno, per simulare i fotoinserimenti nella piazza in cui avrebbe dovuto sorgere, e per rendere visibili gli spazi interni.
2013
Avella, F., Montalto, C. (2013). Il progetto di Giuseppe Damiani Almeyda per il teatro Massimo di Palermo.. In La ricostruzione congetturale dell’architettura. Storia, metodi, esperienze applicative. (pp. 202-212). Palermo : Grafill.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013 RICOSTRUZIONE CONGETTURALE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/87412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact