Il contributo tratta del Re-cycle urbano e territoriale come concreta risposta operativa al consumo di suolo e allo sprawl che caratterizza le città italiane, soffermandosi anche sui disegni di legge in merito al momento in discussione in Parlamento.

scavone, v. (2013). ZERO CONSUMO DI SUOLO: PRIME RIFLESSIONI SUL RE-CYCLE. In S. Marini, V. Santangelo (a cura di), recycland (pp. 125-127). Roma : Aracne editrice.

ZERO CONSUMO DI SUOLO: PRIME RIFLESSIONI SUL RE-CYCLE

SCAVONE, Valeria
2013-01-01

Abstract

Il contributo tratta del Re-cycle urbano e territoriale come concreta risposta operativa al consumo di suolo e allo sprawl che caratterizza le città italiane, soffermandosi anche sui disegni di legge in merito al momento in discussione in Parlamento.
2013
scavone, v. (2013). ZERO CONSUMO DI SUOLO: PRIME RIFLESSIONI SUL RE-CYCLE. In S. Marini, V. Santangelo (a cura di), recycland (pp. 125-127). Roma : Aracne editrice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RECYCLE_Q4_Scavone.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 278.18 kB
Formato Adobe PDF
278.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/87408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact