il testo riporta una ricerca sulla trasmissione del trauma tra generazioni, con riferimento ai deportati nei campi di concentramento. La distruzione della memoria, attraverso la spoliazione totale di ogni oggetto, le condizioni di sopravvivenza assolutamente precarie, la distruzione sistematica del corpo, tendono alla completa depersonalizzazione e alla fine di ogni identità possibile. Nel lavoro si trovano riferimenti anche ai processi di guarigione possibile e alla possibilità del recupero della memoria
Profita, G. (2013). Corps et traumatisme. In D. Butnaru, D. Le Breton (a cura di), Corps abimés (pp. 75-85). Laval : Presse de L'université de Laval.
Corps et traumatisme
PROFITA, Gabriele
2013-01-01
Abstract
il testo riporta una ricerca sulla trasmissione del trauma tra generazioni, con riferimento ai deportati nei campi di concentramento. La distruzione della memoria, attraverso la spoliazione totale di ogni oggetto, le condizioni di sopravvivenza assolutamente precarie, la distruzione sistematica del corpo, tendono alla completa depersonalizzazione e alla fine di ogni identità possibile. Nel lavoro si trovano riferimenti anche ai processi di guarigione possibile e alla possibilità del recupero della memoriaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.