Dalla Sicilia alla Catalogna, da Ramon Lull ad Arnau di Villanova: in virtù di una circolarità che coinvolge uomini e luoghi, sulle rotte culturali del Mediterraneo viaggiano nel Trecento esperienze e conoscenze in materia medico-farmaceutica la cui diffusione è veicolata, favorita talora, dalle relazioni dei sovrani (Giacomo II, Roberto d’Angiò, Federico III) con medici e Scuole di medicina. Un percorso trasversale che rende possibile una ricostruzione, pur frammentaria, delle modalità con cui in ambienti e contesti diversi ci si è rapportati a concetti quali salute e malattia
Santoro, D. (2011). Sapere medico e conoscenze farmaceutiche: circolazione e scambi nel Mediterraneo del Trecento. SCHEDE MEDIEVALI, 49(49), 375-394.
Sapere medico e conoscenze farmaceutiche: circolazione e scambi nel Mediterraneo del Trecento
SANTORO, Daniela
2011-01-01
Abstract
Dalla Sicilia alla Catalogna, da Ramon Lull ad Arnau di Villanova: in virtù di una circolarità che coinvolge uomini e luoghi, sulle rotte culturali del Mediterraneo viaggiano nel Trecento esperienze e conoscenze in materia medico-farmaceutica la cui diffusione è veicolata, favorita talora, dalle relazioni dei sovrani (Giacomo II, Roberto d’Angiò, Federico III) con medici e Scuole di medicina. Un percorso trasversale che rende possibile una ricostruzione, pur frammentaria, delle modalità con cui in ambienti e contesti diversi ci si è rapportati a concetti quali salute e malattiaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santoro, Sapere medico.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo principale
Dimensione
728.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.