Nell’era di internet e del Web 2.0 l’immagine spaziale ha subito trasformazioni notevoli. La diffusione di mappe informatizzate e di software di facile utilizzo che permettono di accedere ad informazioni georeferenziate (i cosiddetti web – GIS user – friendly) ha consentito lo sviluppo di un modo alternativo ed assolutamente informale di interpretare il territorio. L'urbanistica può e deve intraprendere un dialogo con queste forme di costruzione dell'immagine territoriale per una gestione più democratica ed efficiente.
GIANNOLA, E. (2013). Web – GIS user – friendly: condivisione, comunicazione e progetto di una nuova immagine di territorio. MONOGRAPH.IT, 5(5), 418-418.
Web – GIS user – friendly: condivisione, comunicazione e progetto di una nuova immagine di territorio
GIANNOLA, Elena
2013-01-01
Abstract
Nell’era di internet e del Web 2.0 l’immagine spaziale ha subito trasformazioni notevoli. La diffusione di mappe informatizzate e di software di facile utilizzo che permettono di accedere ad informazioni georeferenziate (i cosiddetti web – GIS user – friendly) ha consentito lo sviluppo di un modo alternativo ed assolutamente informale di interpretare il territorio. L'urbanistica può e deve intraprendere un dialogo con queste forme di costruzione dell'immagine territoriale per una gestione più democratica ed efficiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract_Elena Giannola.pdf
accesso aperto
Descrizione: Abstract su rivista
Dimensione
9.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
9.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.