Gastronauti e chowhounds, ghiottoni, gourmand e gourmet, in una parola foodies: l’attuale megatrend culinario deve molto alle pratiche di socializzazione su Internet. Di cibo, in rete, si comincia a scrivere fin da subito (i board di Chowhound, per esempio, aprono i battenti già nel 97), la qual cosa dice anche molto su quanto la “grande conversazione” sia debitrice del discorso gastronomico. Il cibo e le chiacchere su Internet si presentano, infatti, come intrinsecamente legati, classico binomio inscindibile. In tutto il mondo, blogger e storyteller culinari diventano, pertanto, autori di culto, in grado di generare schiere di fedeli lettori pronti a seguire il proprio beniamino ovunque, su Internet (leggendo e commentando il suo blog), in libreria (acquistando i suoi libri di cucina), in giro per festival culinari ed eventi gastronomici sponsorizzati. L'articolo presenta alcuni modelli semiotici per l'analisi della leadership su Internet fra i blog culinari e della vita delle comunità online dedicate al cibo.

Mangiapane, F. (2013). In rete la cucina è politica. Alcuni modelli di analisi e uno studio di caso. E/C, 14, 121-136.

In rete la cucina è politica. Alcuni modelli di analisi e uno studio di caso.

MANGIAPANE, Francesco
2013-01-01

Abstract

Gastronauti e chowhounds, ghiottoni, gourmand e gourmet, in una parola foodies: l’attuale megatrend culinario deve molto alle pratiche di socializzazione su Internet. Di cibo, in rete, si comincia a scrivere fin da subito (i board di Chowhound, per esempio, aprono i battenti già nel 97), la qual cosa dice anche molto su quanto la “grande conversazione” sia debitrice del discorso gastronomico. Il cibo e le chiacchere su Internet si presentano, infatti, come intrinsecamente legati, classico binomio inscindibile. In tutto il mondo, blogger e storyteller culinari diventano, pertanto, autori di culto, in grado di generare schiere di fedeli lettori pronti a seguire il proprio beniamino ovunque, su Internet (leggendo e commentando il suo blog), in libreria (acquistando i suoi libri di cucina), in giro per festival culinari ed eventi gastronomici sponsorizzati. L'articolo presenta alcuni modelli semiotici per l'analisi della leadership su Internet fra i blog culinari e della vita delle comunità online dedicate al cibo.
2013
E/C
Mangiapane, F. (2013). In rete la cucina è politica. Alcuni modelli di analisi e uno studio di caso. E/C, 14, 121-136.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/84686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact