In questo lavoro viene presentato uno studio sulle sequenze di tesatura degli stralli nei ponti ad arco costruiti per sbalzi successivi con l’ausilio di tiranti provvisori. In particolare viene presentato il metodo degli schemi elastici parziali, proposto per la determinazione degli sforzi iniziali nei cavi. Tale metodologia è stata dapprima applicata sui ponti strallati e viene estesa in questo studio al caso dei ponti ad arco costruiti per sbalzi successivi. La trattazione teorica è seguita da un’applicazione numerica su un caso studio di un ponte ad arco in calcestruzzo.
Margiotta, P., Granata, M.F., Arici, M. (2011). IL METODO DEGLI SCHEMI ELASTICI PARZIALI NELLA COSTRUZIONE A SBALZO DEI PONTI AD ARCO. MECCANICA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE, 2-1, 52-73.
IL METODO DEGLI SCHEMI ELASTICI PARZIALI NELLA COSTRUZIONE A SBALZO DEI PONTI AD ARCO
MARGIOTTA, Piercarlo;GRANATA, Michele Fabio;ARICI, Marcello
2011-01-01
Abstract
In questo lavoro viene presentato uno studio sulle sequenze di tesatura degli stralli nei ponti ad arco costruiti per sbalzi successivi con l’ausilio di tiranti provvisori. In particolare viene presentato il metodo degli schemi elastici parziali, proposto per la determinazione degli sforzi iniziali nei cavi. Tale metodologia è stata dapprima applicata sui ponti strallati e viene estesa in questo studio al caso dei ponti ad arco costruiti per sbalzi successivi. La trattazione teorica è seguita da un’applicazione numerica su un caso studio di un ponte ad arco in calcestruzzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5_Granata-Margiotta.pdf
accesso aperto
Dimensione
636.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
636.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.