Il saggio porta alla luce, attraverso significative acquisizioni documentarie, l'unica operazione di addizione urbana che la città di Palermo, ancora murata, abbia conosciuto: quella che vide l'ampliamento del quartiere della Kalsa verso mare e il ridisegno della sua cinta muraria, attuati su progetto dell'ingegnere regio Pedro Prado, ma con il diretto coinvolgimento del loro promotore, il viceré Juan de Vega. La ricerca si sofferma anche sugli aspetti del cantiere delle nuove fortificazioni 'alla moderna', nonché su quelli artistici e stilistici legati alla edificazione di una nuova porta urbica, caricata di forti valori simbolici, e al radicamento del linguaggio classicista nella Sicilia del XVI secolo.
Vesco, M. (2013). Un nuovo assetto per il quartiere della Kalsa nel Cinquecento: l'addizione urbana del piano di porta dei Greci. In D.C.E. Cassata G. (a cura di), Il quartiere della Kalsa a Palermo. Dalle architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali (pp. 47-65). Palermo : Regione Siciliana-Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
Un nuovo assetto per il quartiere della Kalsa nel Cinquecento: l'addizione urbana del piano di porta dei Greci
VESCO, Maurizio
2013-01-01
Abstract
Il saggio porta alla luce, attraverso significative acquisizioni documentarie, l'unica operazione di addizione urbana che la città di Palermo, ancora murata, abbia conosciuto: quella che vide l'ampliamento del quartiere della Kalsa verso mare e il ridisegno della sua cinta muraria, attuati su progetto dell'ingegnere regio Pedro Prado, ma con il diretto coinvolgimento del loro promotore, il viceré Juan de Vega. La ricerca si sofferma anche sugli aspetti del cantiere delle nuove fortificazioni 'alla moderna', nonché su quelli artistici e stilistici legati alla edificazione di una nuova porta urbica, caricata di forti valori simbolici, e al radicamento del linguaggio classicista nella Sicilia del XVI secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vesco Kalsa.pdf
accesso aperto
Dimensione
413.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.