L'articolo intende verificare se le linee evolutive del sindacato di ragionevolezza-uguaglianza di cui si spesso si serve il diritto penale possano fornire indizi significativi di un progressivo superamento di un modello di decisione giudiziale basato su generalizzazioni trincerate, a tutto vantaggio di una strategia decisionale di tipo particolaristico.
TESAURO, A. (2012). Corte costituzionale, automatismi legislativi e bilanciamento in concreto: "giocando con le regole" a proposito di una recente sentenza in tema di perdita della potestà genitoriale e delitto di alterazione di stato. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, LVII(6), 4909-4946.
Corte costituzionale, automatismi legislativi e bilanciamento in concreto: "giocando con le regole" a proposito di una recente sentenza in tema di perdita della potestà genitoriale e delitto di alterazione di stato.
TESAURO, Alessandro
2012-01-01
Abstract
L'articolo intende verificare se le linee evolutive del sindacato di ragionevolezza-uguaglianza di cui si spesso si serve il diritto penale possano fornire indizi significativi di un progressivo superamento di un modello di decisione giudiziale basato su generalizzazioni trincerate, a tutto vantaggio di una strategia decisionale di tipo particolaristico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
corte costituzionale, automatismi legislativi e bilanciamento in concreto.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Dimensione
277.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
277.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.