1. Premesse. – 2. Paradigma vittimologico e paradigma comunitario nella restorative justice. – 2.1. (segue): l’indisponibilità della vittima come criterio-guida. – 2.2. (segue): la direttiva 2012/29/UE del 25 ottobre 2012, tra aperture riparative e cautele vittimologiche (o paternalistiche?). - 3. La RJ e la svolta emozionale del diritto penale. – 4. La valutazione empirica della giustizia riparativa. – 5. Conclusioni.

Parisi, F. (2012). Il diritto penale tra neutralità istituzionale e umanizzazione comunitaria. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 11, 1-13.

Il diritto penale tra neutralità istituzionale e umanizzazione comunitaria

PARISI, Francesco
2012-01-01

Abstract

1. Premesse. – 2. Paradigma vittimologico e paradigma comunitario nella restorative justice. – 2.1. (segue): l’indisponibilità della vittima come criterio-guida. – 2.2. (segue): la direttiva 2012/29/UE del 25 ottobre 2012, tra aperture riparative e cautele vittimologiche (o paternalistiche?). - 3. La RJ e la svolta emozionale del diritto penale. – 4. La valutazione empirica della giustizia riparativa. – 5. Conclusioni.
2012
Parisi, F. (2012). Il diritto penale tra neutralità istituzionale e umanizzazione comunitaria. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 11, 1-13.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il diritto penale tra neutralità istituzionale e umanizzazione comunitaria in DPC, 16 novembre 2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 651.2 kB
Formato Adobe PDF
651.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/78765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact