La teoria dell’imitazione centrale nella riflessione estetica fin dall’antichità e fulcro del sistema delle Belle Arti elaborato nel Settecento da Charles Batteux sembra entrare in crisi con l’emergere delle nuove tecnologie e in particolare con la realtà virtuale. Il saggio, attraverso l’esame di alcune istallazioni artistiche multimediali e interattive, mette in luce le riconfigurazioni del concetto di imitazione nella contemporaneità in cui l’intero apparato categoriale tradizionale (autore, opera, fruitore) appare completamente trasformato.
DI STEFANO, E. (2012). Arte e nuove tecnologie: fine della mimesis?. In R. Messori (a cura di), Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli (pp. 117-131). Modena : Mucchi.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Arte e nuove tecnologie: fine della mimesis? |
Autori: | |
Citazione: | DI STEFANO, E. (2012). Arte e nuove tecnologie: fine della mimesis?. In R. Messori (a cura di), Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli (pp. 117-131). Modena : Mucchi. |
Abstract: | La teoria dell’imitazione centrale nella riflessione estetica fin dall’antichità e fulcro del sistema delle Belle Arti elaborato nel Settecento da Charles Batteux sembra entrare in crisi con l’emergere delle nuove tecnologie e in particolare con la realtà virtuale. Il saggio, attraverso l’esame di alcune istallazioni artistiche multimediali e interattive, mette in luce le riconfigurazioni del concetto di imitazione nella contemporaneità in cui l’intero apparato categoriale tradizionale (autore, opera, fruitore) appare completamente trasformato. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/04 - Estetica |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Stefano_Arte e nuove tecnologie_fine della mimesis-Mucchi 2012.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |