Il lavoro è volto a comprendere il ruolo degli strumenti credit derivatives nell’economia dei sistemi finanziari. I credit derivatives rappresentano una significativa forma di innovazione finanziaria che incide direttamente sull’attività degli intermediari finanziari e, in particolare, bancari. Il ricorso al mercato dei credit derivatives rende possibile il trasferimento integrale o parziale dei rischi di credito senza il contestuale trasferimento delle singole esposizioni creditizie. Ciò dischiude una varietà di scelte aziendali di de-integrazione della catena del valore dell’intermediazione creditizia e di diversificazione del portafoglio crediti che, tuttavia, non sempre conducono ad una migliore gestione del rischio di credito ed una efficiente allocazione dello stesso nel sistema economico. La crisi finanziaria ha mostrato come il sistematico ricorso al mercato del trasferimento del rischio di credito può mettere a repentaglio la sana e prudente gestione dei singoli intermediari nonché la stabilità complessiva del sistema finanziario.
Scannella, E. (2011). I credit derivatives nell’economia dei sistemi finanziari tra innovazione e criticità. IL RISPARMIO, 59(2), 91-125.
I credit derivatives nell’economia dei sistemi finanziari tra innovazione e criticità
SCANNELLA, Enzo
2011-01-01
Abstract
Il lavoro è volto a comprendere il ruolo degli strumenti credit derivatives nell’economia dei sistemi finanziari. I credit derivatives rappresentano una significativa forma di innovazione finanziaria che incide direttamente sull’attività degli intermediari finanziari e, in particolare, bancari. Il ricorso al mercato dei credit derivatives rende possibile il trasferimento integrale o parziale dei rischi di credito senza il contestuale trasferimento delle singole esposizioni creditizie. Ciò dischiude una varietà di scelte aziendali di de-integrazione della catena del valore dell’intermediazione creditizia e di diversificazione del portafoglio crediti che, tuttavia, non sempre conducono ad una migliore gestione del rischio di credito ed una efficiente allocazione dello stesso nel sistema economico. La crisi finanziaria ha mostrato come il sistematico ricorso al mercato del trasferimento del rischio di credito può mettere a repentaglio la sana e prudente gestione dei singoli intermediari nonché la stabilità complessiva del sistema finanziario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
40898.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.