Per Antonio Gramsci il prius dell’analisi scientifica non è costituito tanto dalla struttura economica quanto dello spazio intersoggettivo, relazionale e comunicativo (come direbbe Habermas) in cui si contrappongono e compongono ideologie, interessi, valori. È proprio nella “società civile” [Bobbio, 1985], in questo “spazio pubblico” che si combatte la battaglia per il consenso e per l’egemonia. Ben si comprende, in quest’ottica, l’insofferenza verso formule cristallizzate che non riescono a cogliere la grande svolta operata dallo Stato di diritto moderno, dalla formazione dei grandi partiti politici e dei sindacati. Con l’apparire dei grandi partiti politici di massa e dei grandi sindacati economici dopo il 1870, i rapporti organizzativi interni e internazionali dello Stato diventano più complessi e massicci, «la formula quarantottesca della “rivoluzione permanente” viene superata nella scienza politica nella formula di “egemonia politica”» [Gramsci, 1975: 1566]
Costantino, S. (2012). Gramsci. In S. Costantino, A. Zanca (a cura di), Gramsci (pp. 371-392). Milano : Franco Angeli.
Gramsci
COSTANTINO, Salvatore
2012-01-01
Abstract
Per Antonio Gramsci il prius dell’analisi scientifica non è costituito tanto dalla struttura economica quanto dello spazio intersoggettivo, relazionale e comunicativo (come direbbe Habermas) in cui si contrappongono e compongono ideologie, interessi, valori. È proprio nella “società civile” [Bobbio, 1985], in questo “spazio pubblico” che si combatte la battaglia per il consenso e per l’egemonia. Ben si comprende, in quest’ottica, l’insofferenza verso formule cristallizzate che non riescono a cogliere la grande svolta operata dallo Stato di diritto moderno, dalla formazione dei grandi partiti politici e dei sindacati. Con l’apparire dei grandi partiti politici di massa e dei grandi sindacati economici dopo il 1870, i rapporti organizzativi interni e internazionali dello Stato diventano più complessi e massicci, «la formula quarantottesca della “rivoluzione permanente” viene superata nella scienza politica nella formula di “egemonia politica”» [Gramsci, 1975: 1566]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.