Da un punto di vista sociologico, il diritto può essere inteso come sistema informativo ed in particolare la norma non è altro che un atto di comunicazione, cioè un messaggio, avente particolari caratteristiche di descrittività e, in senso lato, di prescrittività. Un messaggio, cioè, che appare indirizzato a orientare azioni e aspettative d’azione. In questo senso, dunque, la norma conferisce senso e significato all’azione, in senso weberiano.
Costantino, S. (2012). Il diritto come relazione comunicativa. In S. Costantino, & Zanca A (a cura di), Azione sociale e potere. Diritto e società tra moderno e postmoderno (pp. 593-606). Milano : Franco Angeli.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Il diritto come relazione comunicativa |
Autori: | |
Citazione: | Costantino, S. (2012). Il diritto come relazione comunicativa. In S. Costantino, & Zanca A (a cura di), Azione sociale e potere. Diritto e società tra moderno e postmoderno (pp. 593-606). Milano : Franco Angeli. |
Abstract: | Da un punto di vista sociologico, il diritto può essere inteso come sistema informativo ed in particolare la norma non è altro che un atto di comunicazione, cioè un messaggio, avente particolari caratteristiche di descrittività e, in senso lato, di prescrittività. Un messaggio, cioè, che appare indirizzato a orientare azioni e aspettative d’azione. In questo senso, dunque, la norma conferisce senso e significato all’azione, in senso weberiano. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/07 - Sociologia Generale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |