Il contributo propone uno studio sull'attività musicale dei Gesuiti a Palermo tra Cinquecento e prima metà del Seicento, attraverso l'analisi delle fonti d'archivio e di altre tipologie documentarie. In particolare ci si sofferma sull'atto di costituzione della cappella musicale (avvenuto tramite legato testamentario nella prima metà del XVII secolo), sul contributo a specifiche devozioni (soprattutto Quarantore e Santa Rosalia) e sui rapporti di collaborazione con diverse figure di musicisti e compositori.
Grippaudo, I. (2010). I Gesuiti e la musica a Palermo fra Rinascimento e Barocco. In F. Nardacci (a cura di), Musica tra Storia e Filologia. Studi in onore di Lino Bianchi (pp. 279-311). Roma : Istituto Italiano per la Storia della Musica.
I Gesuiti e la musica a Palermo fra Rinascimento e Barocco
GRIPPAUDO, Ilaria
2010-01-01
Abstract
Il contributo propone uno studio sull'attività musicale dei Gesuiti a Palermo tra Cinquecento e prima metà del Seicento, attraverso l'analisi delle fonti d'archivio e di altre tipologie documentarie. In particolare ci si sofferma sull'atto di costituzione della cappella musicale (avvenuto tramite legato testamentario nella prima metà del XVII secolo), sul contributo a specifiche devozioni (soprattutto Quarantore e Santa Rosalia) e sui rapporti di collaborazione con diverse figure di musicisti e compositori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grippaudo_I gesuiti e la musica a Palermo.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
190.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.