Partendo dalle cerimonie organizzate a Palermo in occasione della morte di Filippo II, il contributo si incentra sulla chiesa di San Domenico, ricostruendone le attività musicali e fornendo informazioni sui musicisti che vi operarono nel corso del Cinquecento (sia locali che stranieri). La seconda parte tratta, invece, delle tipologie cerimoniali più diffuse (entrate trionfali, cavalcate, processioni) e del rapporto con la musica, gettando uno sguardo alla Cappella Palatina e al ruolo di Filippo II nella riforma della cappella musicale di quest'ultima.
Grippaudo, I. (2010). Palermo sonorissima: istituzioni ecclesiastiche, musicisti e committenza musicale nell’età di Filippo II (1556-1598). In A.G. Marchese (a cura di), Manierismo siciliano. Antonino Ferraro da Giuliana e l’età di Filippo II di Spagna (pp. 305-327). Palermo–São Paulo : Ila Palma.
Palermo sonorissima: istituzioni ecclesiastiche, musicisti e committenza musicale nell’età di Filippo II (1556-1598)
GRIPPAUDO, Ilaria
2010-01-01
Abstract
Partendo dalle cerimonie organizzate a Palermo in occasione della morte di Filippo II, il contributo si incentra sulla chiesa di San Domenico, ricostruendone le attività musicali e fornendo informazioni sui musicisti che vi operarono nel corso del Cinquecento (sia locali che stranieri). La seconda parte tratta, invece, delle tipologie cerimoniali più diffuse (entrate trionfali, cavalcate, processioni) e del rapporto con la musica, gettando uno sguardo alla Cappella Palatina e al ruolo di Filippo II nella riforma della cappella musicale di quest'ultima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grippaudo_Palermo sonorissima.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
292.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
292.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.