Il contributo procede ad esaminare le attività musicali nelle chiese di Palermo durante il Cinquecento, con particolare riguardo a specifici ordini religiosi (Carmelitani, Domenicani, Benedettini). La parte conclusiva sposta l'attenzione sulla committenza, focalizzandosi sulla diffusa pratica dei legati testamentari destinati alle messe cantate e alla musica.
Grippaudo, I. (2008). “Poiché così voglio, e non altrimenti”: forme di individualismo e pratiche musicali nelle chiese di Palermo nel periodo rinascimentale. In C. Fiore (a cura di), Voci dal Rinascimento II. La nascita dell'individualismo (pp. 75-110). Palermo : Provincia Regionale di Palermo.
“Poiché così voglio, e non altrimenti”: forme di individualismo e pratiche musicali nelle chiese di Palermo nel periodo rinascimentale
GRIPPAUDO, Ilaria
2008-01-01
Abstract
Il contributo procede ad esaminare le attività musicali nelle chiese di Palermo durante il Cinquecento, con particolare riguardo a specifici ordini religiosi (Carmelitani, Domenicani, Benedettini). La parte conclusiva sposta l'attenzione sulla committenza, focalizzandosi sulla diffusa pratica dei legati testamentari destinati alle messe cantate e alla musica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grippaudo_Poiché così voglio, e non altrimenti..pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.