Il contributo procede ad esaminare le attività musicali nelle chiese di Palermo durante il Cinquecento, con particolare riguardo a specifici ordini religiosi (Carmelitani, Domenicani, Benedettini). La parte conclusiva sposta l'attenzione sulla committenza, focalizzandosi sulla diffusa pratica dei legati testamentari destinati alle messe cantate e alla musica.
Grippaudo, I. (2008). “Poiché così voglio, e non altrimenti”: forme di individualismo e pratiche musicali nelle chiese di Palermo nel periodo rinascimentale. In C. Fiore (a cura di), Voci dal Rinascimento II. La nascita dell'individualismo (pp. 75-110). Palermo : Provincia Regionale di Palermo.
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | “Poiché così voglio, e non altrimenti”: forme di individualismo e pratiche musicali nelle chiese di Palermo nel periodo rinascimentale | |
Autori: | ||
Citazione: | Grippaudo, I. (2008). “Poiché così voglio, e non altrimenti”: forme di individualismo e pratiche musicali nelle chiese di Palermo nel periodo rinascimentale. In C. Fiore (a cura di), Voci dal Rinascimento II. La nascita dell'individualismo (pp. 75-110). Palermo : Provincia Regionale di Palermo. | |
Abstract: | Il contributo procede ad esaminare le attività musicali nelle chiese di Palermo durante il Cinquecento, con particolare riguardo a specifici ordini religiosi (Carmelitani, Domenicani, Benedettini). La parte conclusiva sposta l'attenzione sulla committenza, focalizzandosi sulla diffusa pratica dei legati testamentari destinati alle messe cantate e alla musica. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Grippaudo_Poiché così voglio, e non altrimenti..pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |