lo studio ha confrontato le funzioni esecutive di pazienti con disturbi psicotici coinvolti in programmi riabilitativi in Strutture Residenziali di Palermo. Metodi: sono stati reclutati 16 utenti di Comunità Alloggio (CA) e 14 utenti di Comunità Terapeutiche Assistite (CTA), tra 18 e 65 anni, valutati tramite somministrazione di Trail Making Test(TMT), Wisconsin Card Sorting Test (WCST), Frontal Assessment Battery (FAB), Stroop Test, 4 subtest della WAIS-R e Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS). Risultati: i due campioni presentano caratteristiche sociodemografiche omogenee. Gli utenti delle CTA fanno rilevare maggiore uso di neurolettici (73,3% vs. 18.8% p 0,004) e un trend non significativo di minore espressività sintomatologica (BPRS: 2,39 vs. 2,58); essi, inoltre, sono maggiormente coinvolti in interventi riabilitativi avanzati con uso di tecniche cognitive (40,0% vs. 6,3% p 0,037) ed espressive (83,3% vs. 16,7% p 0,000) e presentavano migliori prestazioni cognitive al FAB(p 0,048), agli Errori Perseverativi del WCST(p 0,000) e allo Stroop Test(p 0,027). Conclusioni: l’analisi dei risultati suggerisce che gli utenti delle CA presentano deficit in differenti domini cognitivi, maggiore difficoltà a distribuire l’attenzione tra più compiti simultanei e scarsa flessibilità cognitiva, riconducibile a storia clinica e durata di trattamento antipsicotico più datati. Pertanto, la maggiore partecipazione degli utenti delle CTA in training riabilitativi intensivi,cognitivi ed espressivi, potrebbe spiegare il più efficace recupero delle funzioni esecutive studiate. Bibliografia Addington J, Girard TA, Christensen BK, et al. Social cognition mediates illness-related and cognitive influences on social function in patients with schizophrenia-spectrum disorders. J Psychiatry Neurosci 2010;35:49-54. McGurk SR, Mueser KT. Cognitive functioning,symptoms, and work in supported employment: an review and heuristic model. Schizophr Res 2004;70:147-73. Krabbendam L, Aleman A. Cognitive rehabilitation in schizophrenia: a quantitative analysis of controlled

Francomano A., La Cascia C., Marinaro A.M., Sideli L., Albanese M., Dazzo M., et al. (2013). Funzioni esecutive e riabilitazione residenziale. Studio preliminare su utenti in Strutture Residenziali Intermedie di Palermo. In 17° CONGRESSO SOPSI psichiatria clinica: rigore e creatività. PACINI EDITORE MEDICINA.

Funzioni esecutive e riabilitazione residenziale. Studio preliminare su utenti in Strutture Residenziali Intermedie di Palermo

FRANCOMANO, Antonio;LA CASCIA, Caterina;SIDELI, Lucia;DAZZO, Mariantonia;MESSINA, Marco;TRIOLO, Giovanni Battista;LA BARBERA, Daniele
2013-01-01

Abstract

lo studio ha confrontato le funzioni esecutive di pazienti con disturbi psicotici coinvolti in programmi riabilitativi in Strutture Residenziali di Palermo. Metodi: sono stati reclutati 16 utenti di Comunità Alloggio (CA) e 14 utenti di Comunità Terapeutiche Assistite (CTA), tra 18 e 65 anni, valutati tramite somministrazione di Trail Making Test(TMT), Wisconsin Card Sorting Test (WCST), Frontal Assessment Battery (FAB), Stroop Test, 4 subtest della WAIS-R e Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS). Risultati: i due campioni presentano caratteristiche sociodemografiche omogenee. Gli utenti delle CTA fanno rilevare maggiore uso di neurolettici (73,3% vs. 18.8% p 0,004) e un trend non significativo di minore espressività sintomatologica (BPRS: 2,39 vs. 2,58); essi, inoltre, sono maggiormente coinvolti in interventi riabilitativi avanzati con uso di tecniche cognitive (40,0% vs. 6,3% p 0,037) ed espressive (83,3% vs. 16,7% p 0,000) e presentavano migliori prestazioni cognitive al FAB(p 0,048), agli Errori Perseverativi del WCST(p 0,000) e allo Stroop Test(p 0,027). Conclusioni: l’analisi dei risultati suggerisce che gli utenti delle CA presentano deficit in differenti domini cognitivi, maggiore difficoltà a distribuire l’attenzione tra più compiti simultanei e scarsa flessibilità cognitiva, riconducibile a storia clinica e durata di trattamento antipsicotico più datati. Pertanto, la maggiore partecipazione degli utenti delle CTA in training riabilitativi intensivi,cognitivi ed espressivi, potrebbe spiegare il più efficace recupero delle funzioni esecutive studiate. Bibliografia Addington J, Girard TA, Christensen BK, et al. Social cognition mediates illness-related and cognitive influences on social function in patients with schizophrenia-spectrum disorders. J Psychiatry Neurosci 2010;35:49-54. McGurk SR, Mueser KT. Cognitive functioning,symptoms, and work in supported employment: an review and heuristic model. Schizophr Res 2004;70:147-73. Krabbendam L, Aleman A. Cognitive rehabilitation in schizophrenia: a quantitative analysis of controlled
Settore MED/25 - Psichiatria
13-feb-2013
17° CONGRESSO SOPSI psichiatria clinica: rigore e creatività
roma
13-16 febbraio 2013
17
2013
1
Francomano A., La Cascia C., Marinaro A.M., Sideli L., Albanese M., Dazzo M., et al. (2013). Funzioni esecutive e riabilitazione residenziale. Studio preliminare su utenti in Strutture Residenziali Intermedie di Palermo. In 17° CONGRESSO SOPSI psichiatria clinica: rigore e creatività. PACINI EDITORE MEDICINA.
Proceedings (atti dei congressi)
Francomano A.; La Cascia C.; Marinaro A.M.; Sideli L.; Albanese M.; Dazzo M.; La Bua M.; Marcianò V.; Messina M.; Norcia C.; Oddo M.; Sanna M.; Triolo G.; Zagarrio E.; La Barbera D.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/77899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact